L'importanza del “core” per la lombalgia
La lombalgia, più comunemente nota come “mal di schiena”, è una sensazione di dolore che viene percepita nella zona lombare della schiena e rappresenta il disturbo di carattere muscolo-scheletrico più frequente. Possiamo distinguere una lombalgia specifica da una aspecifica: si parla di lombalgia specifica quando la causa del dolore è identificabile (a esempio dolore causato da frattura, infezione, artrosi), mentre la lombalgia aspecifica, che rappresenta circa l’80% dei casi di mal di schiena, è dovuta a fattori meccanici e psicosociali. Quest’ultima viene spesso associata a una debolezza della muscolatura più profonda del corpo chiamata “Power House” o “Core”: con questo termine ci si riferisce a tutti i muscoli che possono influenzare la stabilità del tronco e delle pelvi. Il “core ” ha l’obiettivo di stabilizzare e sostenere il tronco evitando che le strutture muscolo-legamentose della colonna vertebrale si danneggino.

A tal proposito si riporta una breve descrizione del metodo che negli ultimi anni ha aiutato molte persone a contrastare il mal di schiena e a prevenire lombalgie.
Conosciamo il metodo Pilates
Il metodo Pilates, che prende il nome dal suo ideatore J.H. Pilates, è un metodo di ginnastica posturale che ricerca il miglioramento della salute psicofisica, tramite un repertorio di esercizi mirati ad un percorso di apprendimento della percezione e della sensibilizzazione corporea, che permette il corretto allineamento posturale e la mobilizzazione delle articolazioni senza sovraccaricarle. Rispettando i principi su cui si basa questa ginnastica posturale (respirazione, concentrazione, controllo, fluidità del movimento, precisione e baricentro) il metodo Pilates parte dal saper utilizzare consapevolmente la propria Power House per aumentare il tono e la resistenza dei muscoli profondi del tronco e per allungare la muscolatura attorno alla colonna vertebrale, diminuendo così la compressione delle articolazioni vertebrali in modo da sopportare gravità e carichi esterni.
Perché iniziare a praticare il pilates?
Negli studi condotti sull’efficacia del metodo Pilates, si evince che questa metodologia è attualmente raccomandata come un trattamento funzionale attivo contro il mal di schiena, un metodo che provoca a lungo termine cambiamenti nella postura e che produce miglioramenti nel controllo senso-motorio del tronco e nella sua relazione con i movimenti degli arti. Seguendo il percorso con costanza guidato da un professionista qualificato, si possono effettivamente percepire benefici significativi, tra cui miglioramento delle capacità funzionali, ritorno alla normale vita quotidiana e benessere psicofisico.
fonti: Pilates J.H., William John Miller W.J. (1945) Ritorno alla vita. Metodo Pilates: gli esercizi e gli scritti originali.
Ciuro A. (2017) La lombalgia aspecifica: valutazione e trattamento Evidence Based in fisioterapia
Gladwell V., Head S., Haggar M. and Beneke R. (2006) Does a Program of Pilates Improve Chronic Non-Specific Low Back Pain?, J Sport Rehabil 2006
Gordon R., Bloxham S. (2016) A Systematic Review of the Effects of Exercise and Physical Activity on Non-Specific Chronic Low Back Pain, in Healthcare 2016
Autore dell'articolo: Dottoressa Chinesiologa Silvia Paci
コメント